 |
KAROL WOJTYLA (18/5/1920 - 2/4/2005) Per l'Uomo che è stato, e che per sempre sarà nei nostri cuori. Per essere stato un Papa coraggioso, anticonformista, simpatico. Per essersi fatto carico delle sofferenze che la vita gli ha dato, e per averle offerte a noi tutti in esempio perenne di sacrificio.
Per aver svolto la sua missione con umiltà, ma con grande potenza; per aver avuto un ruolo di primissimo piano nelle rivoluzioni degli anni'80 e '90. Ma più di tutto: per le meravigliose immagini di gioia che ci ha dato, negli anni in cui ci è stato Guida, ed in particolare per questa, che ne cattura l'essenza. |
immagine non disponibile |
Giorgio Lorefice Caposquadra dei VV.FF., il 26-1-2005 interveniva in un incendio ad un deposito di GPL in Serra Riccò (GE). Nel tentativo di domare l'incendio, e mentre urlava allo scopo di avvisare le persone presenti, tra cui i suoi colleghi, del pericolo imminente, veniva investito dall'esplosione di una bombola. Per aver anteposto il proprio dovere e la vita degli altri alla propria, è doveroso ricordarlo. |
 |
Emanuele Petri
Non credo di dovervi ricordare chi è, uso il verbo al presente, perchè io mi ricordo spesso di persone come Emanuele, persone per le quali le parole dovere e Patria assumono il giusto significato. Per favore, cliccate sul suo nome. Dedicategli 5 minuti del vostro tempo, se li è guadagnati tutti ! |
Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Cosina, Claudio Traina, Emanuela Loi, Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani |
Nell'ombra di Falcone e Borsellino, vite spese, sacrificate per un ideale, nella certezza di essere nel giusto, dalla parte della gente. Troppo spesso dimenticati, gli angeli custodi dei giudici uccisi condividevano la loro vita e ne hanno condiviso la morte. Ricordiamoli sempre, e ricordiamoci che facevano parte delle forze dell'ordine, le stesse che troppe volte vengono attaccate, spesso ingiustificatamente. |
 |
Carlo Urbani Aveva una missione da compiere, un dovere da assolvere:"Non dobbiamo essere egoisti, io devo pensare agli altri". Così diceva, conscio del rischio, ma tenace nello studiare e combattere contro la SARS. La SARS l'ha ucciso, ma se noi continueremo a ricordarlo, e se prenderemo esempio da lui, il Dr.Urbani vivrà per sempre, in noi. |
 |
Nicola Calipari Funzionario del SISMI, uomo schivo, ed integerrimo nell'esercizio delle sue funzioni. Si è infilato volontariamente nell'inferno Irakeno per tirarne fuori una nostra connazionale rapita. C'è riuscito, ma all'ultima curva ha dovuto prendere una decisione, e l'ha presa, sacrificando se stesso, per compiere fino in fondo il suo dovere, per portare a termine la sua missione e salvare l'ostaggio. |
immagine non disponibile |
Natale Morea Senzatetto, ma con un cuore molto grande, si frappose tra 5 ragazze e due malintenzionati che volevano rapinarle, salvandole, ma pagando il prezzo di un brutale pestaggio che lo ridusse in coma. Per il solo - GRANDE - gesto di NON girare la testa dall'altra parte, come troppo spesso tutti facciamo, ora che è morto, trovo giusto ricordarlo. |
| Ivan Rossi Il grande coraggio di un gesto che dovrebbe essere normale. Tuffarsi in acqua, col mare agitato, per porre in salvo alcuni bagnanti in seria difficoltà. E pagare il prezzo più alto. ONORE a te, Ivan. |
|
|